Sono notoriamente contrario al termine SMART working, per diversi motivi, il principale dei quali è che si usa per fare riferimento al lavoro da remoto, o da casa, attività che di SMART di per se non ha nulla.
Considerando che SMART dovrebbe significare: Specific, Measurable, Achievable, Realistic, and Timely cosa centri con l’usare sistemi che consentano di fare meeting remoti via internet mi sfugge.
In compenso mi sono ben chiari i rischi di tale attività, e non parlo solo delle problematiche di cybersecurity o di organizzazione del lavoro.
Ma oggi vorrei puntualizzare un elemento cardine e chiave delle problematiche inerenti il lavoro da remoto: come capire quando si stà esagerando con meeting remoti? Vi do un indizio, guardate la mia foto di stamattina 😀

cuffie o aureola? (o entrambi?)

Discover more from The Puchi Herald Magazine
Subscribe to get the latest posts sent to your email.
Smart working a chi? by The Puchi Herald Magazine is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
You must be logged in to post a comment.