Antonio Ieranò

Sicurezza ICT a Roma 16 Febbraio

Edizione particolare della mia newsletter aperiodica Dopo quasi 2 anni finalmente riesco di nuovo a fare eventi non in remoto a Roma. Se volete e se siete o passate a Roma magari ci si saluta di persona 😁. 📅 16 febbraio #SicurezzaICT22 🔒 a #Roma e in #livestreaming Implementare sistemi di #security che non comunichino tra loro significa implementare silos che disperdono #dati e non consentono di inquadrare l’esposizione al #rischio. Vieni a parlarne con Antonio Ieranò, Evangelist-Cyber Security Strategy di Proofpoint e gli altri ospiti dell’evento #phygital dedicato a #dataprotection, #privacy e #sicurezzaIT. Scopri l’agenda completa della giornata ➡️ https://lnkd.in/dEzgPrJM Ti aspettiamo in diretta! #cybersecurity #intelligenzaartificiale #ransomware #business #compliance #cyberrisk #phygitalevent Ciao Related posts: World Economic Forum on cybersecurity Powered by YARPP.

Sicurezza ICT: Back to the future

16 Febbraio 2022 alle 09:00 Sicurezza ICT: Back to the Future Utenti e fornitori a confronto per accrescere la security, la compliance e la continuità operativa nell’era digitale Evento FISICO+WEBINAR https://www.soiel.it/eventi/2022/sicurezza-2022-roma/area-visitatori/agenda/ Il mio speech: 14.50 Threat Intelligence: la sicurezza come sistema integratoOggi implementare sistemi di sicurezza che non comunichino tra loro significa implementare silos che disperdono informazioni preziose e non consentono di inquadrare l’esposizione al rischio nel suo complesso.Proofpoint propone un approccio olistico e integrato in cui la risorsa da proteggere è l’utente, e capirne l’esposizione al rischio è fondamentale.Antonio Ieranò, Evangelist-Cyber Security Strategy – Proofpoint Italy Related posts: No related…

World Economic Forum on cybersecurity

World Economic Forum Risk Report 2022 is exciting reading. Being aware of the risk is necessary to address them and understand the landscape we live in. It is also a great way to see how risk perception changes year by year. Looking at the short-term global risk picture, we can see we have weather and climate; economic risks are not top of mind. We have “infectious diseases” to remind us that a pandemic can happen, and we have, some years now, “Cyber Security failure.” Since I work in the Cyber Security field, I have had, as evident, immediate interest in…

Smart working a chi?

Sono notoriamente contrario al termine SMART working, per diversi motivi, il principale dei quali è che si usa per fare riferimento al lavoro da remoto, o da casa, attività che di SMART di per se non ha nulla. Considerando che SMART dovrebbe significare: Specific, Measurable, Achievable, Realistic, and Timely cosa centri con l’usare sistemi che consentano di fare meeting remoti via internet mi sfugge. In compenso mi sono ben chiari i rischi di tale attività, e non parlo solo delle problematiche di cybersecurity o di organizzazione del lavoro. Ma oggi vorrei puntualizzare un elemento cardine e chiave delle problematiche inerenti…

La Trasmutazione? 4

episodi precedenti: La trasmutazione? La trasmutazione? 2 La Trasmutazione? 3 La Trasmutazione? 4 La fine di un’era (o forse no?) Eccoci alla terza dose. Il traguardo che aspettavo con una trepidazione degna del compleanno di un poltergeist. Eppure, c’è qualcosa di stranamente familiare in tutto questo. Forse è la sensazione di déjà vu che mi pervade mentre mi infilo la mascherina—sì, quella col disegnino di Totoro, perché tanto la virilità ormai è un concetto superato—e mi preparo per l’ennesimo viaggio al centro vaccinale. In effetti, è quasi diventato un rito. Prima la prenotazione, poi la fila (sempre più breve, perché…

La Trasmutazione? 3

episodi precedenti: La trasmutazione? La trasmutazione? 2 Una finestra sul tonto: Twitter Capiamoci. Adoro Twitter, senza di esso probabilmente mi perderei un sacco delle stupidate che i social media offrono. Twitter è una sorta di indice delle scemenze che si trovano in giro, con il vantaggio di esacerbare gli animi in pochi caratteri, e permettendo di esprimere vette di ottusità, umorismo volontario ed umorismo involontario incredibili. Ci trovi gli Hashtag più vari che ti aprono un mondo che non conoscevo. Da #draghistan a #dittaturasanitaria alle comparazioni con l’#Hanenpass, per passare al #NWO scopri che la storia, la fisica e la…

La Trasmutazione? 2

Segue dalla puntata precedente: La Trasmutazione? Come ero arrivato li Sull’onda della memoria cerco di ricordare. All’inizio era in TV come una notizia piccina, minore. Sembrava che alcuni tizi a Wuhan (altro nome di fantasia) una città in un posto lontano lontano, avessero consumato una zuppa di pipistrelli e pangolini vivi (su cosa sia un pangolino ho ancora dubbi in effetti) e si fossero ammalati. Roba lontana, e poi chi mangerebbe un animale così carino? Insomma, una di quelle notizie che fanno folclore e permettono a noi di decantare al mondo la superiorità culinaria e quindi culturale. Una di quelle…

Posts navigation