Antonio Ieranò Security, Data Protection, Privacy. Comments are on my own unique responsibility 🙂 October 10, 2024 NOTE: this is the second part of the short analisys I have been required, enjoy 🙂 Introduction In today’s increasingly interconnected world, where digital infrastructures underpin critical sectors like healthcare, finance, and energy, robust cybersecurity regulation has become paramount. Cyberattacks are growing in both frequency and sophistication, making it crucial for countries and regions to implement strong cybersecurity frameworks. These frameworks are shaped not only by the evolving nature of cyber threats but also by the underlying legal systems that influence how laws…
Like this:
Like Loading...
Parte 2: Da qui a li a là, all’Italia non la si fà Come si diceva nel precedente articolo sui reati universali: Reati universali e dove trovarli | The Puchi Herald Magazine La Gestazione per Altri (GPA) è stata recentemente dichiarata “reato universale” in Italia con una modifica legislativa che ha esteso il divieto non solo alla pratica nel territorio italiano ma anche quando è effettuata all’estero da cittadini italiani (ed in teoria anche da non italiani). Questo amplia l’ambito di applicazione del reato, facendolo rientrare nella categoria dei reati universali già presente nel nostro ordinamento. Ora vediamo per completezza…
Like this:
Like Loading...
Antonio Ieranò Security, Data Protection, Privacy. Comments are on my own unique responsibility 🙂 October 10, 2024 NOTE: I wrote this because of a specific request, hoping that could be useful for a more larger audience. Introduction The regulation of generative Artificial Intelligence (GenAI) represents a significant and increasingly complex issue in the global technological landscape. With the rapid advancement of AI technologies, particularly in the field of generative models, regional differences in regulatory frameworks are becoming more pronounced. The European Union (EU), the United States (U.S.), and China, as three of the leading powers in AI, have adopted divergent…
Like this:
Like Loading...
Parte 1: L’Italia paladina della giustizia globale Ah, che giornata memorabile per il nostro amato Paese! Finalmente, con 84 voti favorevoli e 58 contrari, il Senato ha approvato la legge che rende la gestazione per altri (GPA) un reato universale. Sì, avete capito bene: la nostra giustizia, con il suo zelo senza pari, non si limiterà più ai confini nazionali. Ora siamo pronti a perseguire chiunque osi partecipare a questa pratica, anche se si trova dall’altra parte del mondo, in paesi dove è perfettamente legale. D’altronde, chi meglio dell’Italia può ergersi a difensore della morale internazionale? La proposta di legge,…
Like this:
Like Loading...
Antonio Ieranò Security, Data Protection, Privacy. Comments are on my own unique responsibility 🙂 October 10, 2024 Preface: The inspiration for this reflection comes from none other than our esteemed Italian Minister of Culture, whose lofty rhetoric has brought to light an implicit truth: perhaps the real issue with the Italian government’s understanding of anti-piracy legislation lies not in intent, but in the debased, impoverished language that has veiled this matter. Ah, yes! It could well be that the inadequacy of verbal expression has obfuscated the complexity and the depth of a digital system that defies the simpleminded rhetoric of…
Like this:
Like Loading...
Antonio Ieranò Security, Data Protection, Privacy. Comments are on my own unique responsibility 🙂 October 10, 2024 Prefazione: L’ispirazione per il presente scritto nasce dalle recenti riflessioni del Ministro della Cultura, il quale, con il suo eloquio magistrale, ci ha suggerito implicitamente che forse il problema della scarsa comprensione delle leggi antipirateria nelle nostre istituzioni non risiede nell’intento, bensì nella povertà linguistica con cui la questione è stata affrontata. Forse è proprio l’inadeguatezza dell’espressione verbale a non aver comunicato la complessità e profondità di un sistema digitale che sfugge alle retoriche semplicistiche del controllo. Nella speranza che un’analisi dai toni…
Like this:
Like Loading...
Antonio Ieranò Security, Data Protection, Privacy. Comments are on my own unique responsibility 🙂 October 3, 2024 Extended version del mio rant: https://www.linkedin.com/posts/antonioierano_managerdiacciaio-soluzionistellari-vittimedelchiodo-activity-7247622479546904576-3Xcy?utm_source=share&utm_medium=member_desktop Ma soprattutto, può un chiodo bloccare un’intera stazione, come è successo recentemente a Roma Termini, senza che nessuno di quelli che l’hanno progettata, gestita e mantenuta debba rispondere di qualcosa? Ah già, perché la colpa è ovviamente tutta del chiodo. Il chiodo, quel piccolo maledetto, che si è intrufolato nella centralina come un agente segreto, sabotando tutto! Forse si trattava di un chiodo altamente specializzato, magari addestrato in qualche programma di sabotaggio industriale o da qualche avversario…
Like this:
Like Loading...
La legge si svela velata, lessico giuridico intreccia la trama,censura ontologica, dove l’assenza diventa sostanza del controllo,senza contraddittorio, non solo prassi, ma iato, un vuoto che parla.Nel passaggio dall’univoco al prevalente si spezza la precisione,l’arbitrarietà fluisce come norma, i confini del lecito si disfano,nell’indeterminato si consuma l’involuzione del diritto. Il blocco, eterno, sospeso nel tempo, un’illusione di sbloccoche svanisce, sistemico oblio in cui l’autorità è un’ombra,presente e assente, generatrice di un silenzio assordante.Piracy Shield tenta di fermare il divenire digitale,trasforma l’informazione in campo di battaglia,simbolico conflitto tra controllo e resistenza,ma è la censura il vero sintomo di questa malattia. Grazie…
Like this:
Like Loading...
Mary Wollstonecraft’s 1792 work, “A Vindication of the Rights of Woman,” champions women’s legal equality and acknowledges their social significance. The text serves as a reminder of the principles behind International Women’s Day, celebrated on March 8th, advocating for recognition and rights.
Like this:
Like Loading...
Allora, gente, in molti ci avevamo provato a indovinare il futuro e beh, l’AGICOM ci ha regalato l’ennesimo pasticcio tecnologico. Piracy Shield doveva essere il nostro scudo anti-pirateria, e invece, che sorpresa, ha fatto flop colpendo i bersagli sbagliati. Adesso dovremmo chiederci chi pagherà per questi errori, ma come al solito in Italia, la responsabilità è un lontano miraggio. Ovviamente, se sei stato oscurato per errore, organizzati, hai cinque giorni per lamentarti nel vuoto. Ah, ‘sta digitalizzazione nostrana, sempre una garanzia… di casini!
Like this:
Like Loading...
You must be logged in to post a comment.