Editoriali in Italiano

in Italiano

Il Fattore Umano e la Sicurezza: Una Relazione di Amore e Odio

Il Fattore Umano e la Sicurezza: Una Relazione di Amore e Odio Ultimamente si parla molto del “fattore umano” nella sicurezza. Avrai sicuramente sentito slogan come: “Gli esseri umani sono l’anello debole della catena di sicurezza!” oppure “Se non fosse per gli utenti, la sicurezza sarebbe facile!” E diciamolo—c’è un fondo di verità in queste affermazioni. Ma cosa significa realmente? Gli esseri umani sono davvero i cattivi del mondo della cybersecurity? Scopriamolo, ok? 🕵️♂️ Gli esseri umani spostano dati, comunicano e prendono decisioni. Senza queste attività, il lavoro sarebbe inutile. A meno che tu non sia un nerd che scrive…

L’Ascesa e Caduta degli Dei delle Password: La Discesa di Zia Gertrude nel Tunnel Senza Fine di Hash e Sale

L’Ascesa e Caduta degli Dei delle Password: La Discesa di Zia Gertrude nel Tunnel Senza Fine di Hash e Sale Se Zia Gertrude capisse quanto è cruciale la sicurezza della sua ricetta segreta delle polpette, probabilmente assumerebbe un CISO per sorvegliare la sua cucina. E invece no, la sua ricetta—come la maggior parte delle password—vive in uno stato precario: un pezzetto di carta infilato sotto la teglia. E, proprio come la maggior parte di noi, sottovaluta le conseguenze di una pessima igiene delle password. Indice dei Contenuti Introduzione Lunghezza, Complessità e il Fattore Umano I Pericoli Nascosti nella Conservazione delle…

La sicurezza informatica: un circo culturale con finale tragico

Antonio Point of View La sicurezza informatica: un circo culturale con finale tragico Se c’è una cosa che la sicurezza informatica ha in comune con le cinture di sicurezza, i caschi da moto e la dieta mediterranea è questa: tutti sanno che servono, ma pochi si degnano di metterle in pratica. Perché? La risposta è tanto ovvia quanto deprimente: la cultura. O meglio, l’assenza totale di questa. La sicurezza – digitale o meno – è prima di tutto un problema culturale. Non è una questione di tecnologia, regolamenti o standard ISO dal nome lunghissimo che nessuno legge. Certo, quelli servono,…

Latino, Bibbia e storia “vera”, le poesie a memoria ma senza i dinosauri

January 16, 2025 Potevo inizire l’anno con un post tecnico, uno simpatico, uno intelligente, ed invece … mi ritrovo a dover commentare i rumors di nuovi deliri educativi per andare ad azzoppare la già disastrata scuola italica. https://www.repubblica.it/cronaca/2025/01/15/news/scuola_riforma_valditara-423940321 https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/01/15/il-latino-alle-medie-la-bibbia-e-le-saghe-nordiche-alle-elementari-quali-sono-le-idee-di-valditara-per-cambiare-i-programmi-a-scuola/7838677 https://www.thesocialpost.it/2025/01/15/rivoluzione-a-scuola-bibbia-latino-e-poesie-le-novita-annunciate-dal-ministro-valditara Intendiamoci, non ho nulla contro lo studio del latino (o delle lingue classiche) in sé. Come molti, riconosco l’importanza storica e culturale del latino, della sua logica rigorosa e della sua utilità nel comprendere la nostra eredità culturale. Tuttavia, c’è una domanda che continua a frullarmi nella testa: è davvero questo lo strumento per affrontare il dilagante impoverimento linguistico degli…

Un augurio ai CEO di buone feste

Un augurio ai CEO di buone feste Antonio Ieranò Security, Data Protection, Privacy. Comments are on my own unique responsibility 🙂 December 13, 2024 Egregi Signori CEO, nell’alba di queste festività natalizie, quando il freddo accarezza i cuori e il calore degli affetti li rincuora, mi rivolgo a voi, che siete i timonieri di aziende, gli artefici di strategie, e i custodi di sogni imprenditoriali. A voi, che nelle vostre mani tenete i destini di molti, si levi il mio augurio più sincero di un Natale sereno e un Anno Nuovo prospero e fecondo.Eppur, o illustri condottieri, mentre il suono…

🎄 “Caro CISO, ti scrivo… tra le luci di un firewall, e auguri di Natale!” 🎄

🎄 “Caro CISO, ti scrivo… tra le luci di un firewall, e auguri di Natale!” 🎄 Antonio Ieranò Security, Data Protection, Privacy. Comments are on my own unique responsibility 🙂 December 13, 2024 E potevo dopo i #CEO trascurare i #CISO? A loro dedico questo testo da cantarsi sulla musica de “l’anno che verrà” del”immortale Lucio Dalla. E non ne abbiate a male per una lieve nota di sardonica ironia, gioite e cantate che col canto anche le pene andranno via. Buone feste 🎄 🎅 🤶 Caro CISO, ti scrivo così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano…

Un Canto di Natale dei Dati

Un Canto di Natale dei Dati Antonio Ieranò Security, Data Protection, Privacy. Comments are on my own unique responsibility 🙂 December 17, 2024 Possa Charles Dickens perdonarmi per aver rubato lo spirito del suo capolavoro e averlo plasmato per esigenze stolide e moderne. Ma le sue lezioni, così grandi, possono sopravvivere alla mia umile e insignificante burla. Buon Natale alla gente di buona volontà e di buoni dati. Strofa Prima: Marley, il Database, Era Morto Marley era morto: morto come un chiodo di porta, e con lui il database. Questo deve essere ben compreso, altrimenti nulla di meraviglioso potrà venire…

Il Natale di Camelot: L’Insidia del Tradimento e la Caduta dei Bastioni

Il Natale di Camelot: L’Insidia del Tradimento e la Caduta dei Bastioni Antonio Ieranò Security, Data Protection, Privacy. Comments are on my own unique responsibility 🙂 December 17, 2024 Era la notte del solstizio d’inverno, quella in cui le genti di Camelot celebravano l’aurora del nuovo sole, speranzosi nel ciclo che tutto rinnova. Eppure, già allora, già in quel momento, il male si celava sotto il bianco manto di neve, coperto dalla quiete apparente e da un canto di buoni propositi. A quella tavola rotonda, rifugio di onore e specchio di uguaglianza tra pari, una minaccia serpeggiava come serpe tra…

l’app IO, le patenti e il grande fardello 😂

Antonio Ieranò Security, Data Protection, Privacy. Comments are on my own unique responsibility 🙂 December 7, 2024 l’app IO, le patenti e il grande fardello 😂 Venerdì ho deciso di dedicare la serata ad amici veri, un piacere raro, ma che inevitabilmente ha avuto una conseguenza: il mio #fridayrant è stato sacrificato sull’altare della socialità. E così, oggi sabato, il rant del venerdì trova nuova vita. La polemica che mi ha catturato questa settimana ruota intorno alla possibilità di caricare documenti come la carta d’identità o la patente sull’app governativa IO. Tra le molte obiezioni sollevate, una in particolare mi…

Monarchia e Liberalismo: Un matrimonio impossibile, con un divorzio che aspetta solo di essere firmato?

Perchè l’ignorante sono io Ogni tanto su X trovi persone di indubbia levatura e capacità analitica, ma per lo più poi trovi quelli che fanno invece di incompetenza su vari ambiti il substrato delle loro esternazioni. e così capita che ad una domanda tutto sommato legittima (pur in modalità scherzosa) su cosa ci azzecchi un liberale con un monarchico trovi risposte piene di acredine (voluta o per incompetenza linguistica dirvi non so). Anche ammettendo che la formulazione espressa fosse, in maniera evidentemente errata dal punto di vista linguistico, vediamo ove il signore dimostra di non sapere ne capire di che…

Posts navigation